Maria Susovsky - Accademia di Musica e Canto Corale

ACCADEMIA DI MUSICA E CANTO CORALE

DI TRIESTE
ACCADEMIA DI MUSICA
E CANTO CORALE
DI TRIESTE
ACCADEMIA DI MUSICA
E CANTO CORALE
DI TRIESTE

ACCADEMIA DI MUSICA E CANTO CORALE

DI TRIESTE
ACCADEMIA DI MUSICA
E CANTO CORALE
DI TRIESTE
ACCADEMIA DI MUSICA
E CANTO CORALE
DI TRIESTE
Vai ai contenuti
DIREZIONE ARTISTICA
Maria Susovsky è stata allieva di G.Vidusso e M.Jones.
Si è diplomata in pianoforte al conservatorio "G.Tartini" di Trieste ed  ha iniziato la carriera concertistica come solista ed in duo,  studiando contemporaneamente composizione e direzione corale con il M° B.Cervenca. Ha insegnato educazione musicale nelle scuole medie  statali perdieci anni, conseguendo l'abilitazione ( 100/100 ) nel 1972.
Nel 1975, con il coro della scuola media di B.go S.Sergio (Ts), ha vinto il V premio al concorso nazionale RAI per le scuole. E' stata Maestro di diverse formazioni corali: dal 1974 al 1979 del coro misto "Melodiae",con il quale ha ottenuto il II premio cat .femminile e IV premio cat. polifonia mista al concorso internazionale  "C.A.Seghizzi" di Gorizia; dal 1979 al 1985 del complesso vocale e strumentale " Gruppo Incontro", con il quale ha tenuto concerti in Italia ed all'estero,  incidendo nel 1983 la musicassetta "Gruppo Incontro, concerto n° 1". Nello stesso anno ha fondato il "Coro giovanile della città di Trieste", alla cui guida ha tenuto numerosi concerti, varie tournèe all'estero (Cecoslovacchia,Ungheria…) e importanti affermazioni in campo internazionale (concorso internazionale G.d'Arezzo…). Nel 1993 ha costituito il Coro da camera dell' "Accademia di musica e canto corale" di Trieste,  portandolo a cantare al teatro Nazionale di Ulaan-Baatar (Mongolia) e, sempre in quella città, partecipando alla prima S.Messa in italiano al Centro della Pace davanti al Nunzio Apostolico di Seul.
Come Maestro del coro ha inoltre collaborato con l'orchestra dell'Opera Giocosa del Friuli-Venezia Giulia in produzioni lirico-sinfoniche: Messa dell' "Incoronazione", "Trinitatis" e "Requiem" di Mozart, "Messa di Gloria" di Puccini, l'opera "Mozart e Salieri" di RimskiKorsakov,l' "Oratorio di Natale" di Saint-Saens, il "Messiah" di Haendel… Ma grande importanza nelle scelte musicali di M. Susovsky  l'hanno avuta i cori di voci bianche. Specializzatasi con il M° Zahari Mednikarov (Bulgaria), dal 1976 al 2014 ha diretto il coro di voci bianche" I Piccoli Cantori della città di Trieste", con il quale, oltre ad un'intensa attività concertistica in tutta Europa, ha vinto numerosi concorsi nazionale ed internazionali (Neerpelt, Prato, Arezzo, Nantes, Bratislava, Llangollen). E' stata più volte invitata a convegni,trasmissioni radiofoniche,ed a tenere corsi di aggiornamento sulla didattica della musica. Ha inciso CD e registrato per radioRai, RAIUNO,RAITRE, TVKOPER ,TVLUBJANA, Radio  olandese e belga. Ha collaborato, in qualità di Maestro del coro di voci bianche, alle stagioni liriche e sinfoniche del teatro lirico "G.Verdi" di Trieste.Tra le opere più importanti si ricorda "Tosca", "La Boheme",  "Turandot" di G.Puccini, "Werther" di J.Massenet, "Carmen" di G:Bizet ,"War Requiem" di B.Britten, "Otello" di G.Verdi, "Wozzeck" di A.Berg, "Boris Godunov" di M.Musorgskij, " Der Rosenkavalier" di R.Strass,"Assassinio nella Cattedrale" di I.Pizzetti, sotto la direzione dei Maestri D.Oren,T.Severini,J.Kovatchev,G.Bestini M.De Bernard,D.Renzetti ecc… Nel dicembre del 1998 viene chiamata a collaborare con il M° A. Nanut per la realizzazione della "Cantata della natività del Signore" (G.Michelazzi) con l'orchestra filarmonica di Udine (primaesecuzione assoluta). Numerosi compositori contemporanei hanno scritto e dedicato le loro composizioni a lei ed al suo coro di voci bianche. E' stata titolare di cattedra presso il conservatorio statale "G.Tartini" di Trieste, del quale ha assunto più volte la carica di vicedirettore.
Nel marzo del 2001 ha festeggiato con un concerto alla sala Tripcovich (TS), i 25 anni di attività alla guida dei" Piccoli Cantori della città di Trieste", ricevendo dal Sindaco, per la sua attività artistica e didattica, il  "sigillotrecentesco" della città.
Nel 1991 ha fondato L'Accademia di Musica e Canto Corale di Trieste, della quale è stata Presidente fino al 2023.
Nel gennaio del 2019, per i meriti artistici e didattici, è stata insignita del titolo di "Cavaliere" dal Presidente della Repubblica Italiana S.Mattarella.



Accademia di Musica e Canto Corale
via G.Mazzini 26
34121 Trieste
+39 347 4140913
accademiats@yahoo.it
Torna ai contenuti